PREZIOSE MINIATURE
BIBLIOTECA VALLICELLIANA
Artista e organizzatrice del progetto, Stefania Balestri.
Mercoledì 10 settembre 2025 alle ore 17:00 si inaugura la mostra Preziose Miniature presso il prestigioso Salone Borromini della Biblioteca Vallicelliana, maestosa espressione dell’architettura barocca romana.
Progettato da Francesco Borromini nel Seicento per ospitare la
Biblioteca dei Padri Oratoriani, il Salone si distingue per la sua
imponente copertura lignea a cassettoni, rivestita in stucco, e per le
scaffalature che custodiscono circa 28.000 volumi antichi. Un contesto
storico che offre una suggestiva cornice per le opere d’arte contemporanea in mostra.
In questo spazio espongono 66 artisti, che provengono da varie regioni d’Italia, tra questi anche artisti stranieri. Il tema conduttore della mostra è il piccolo formato,
attraverso il quale gli artisti interpretano la visione contemporanea
mediata dal piccolo schermo del cellulare. Ne risulta una visione
atomizzata della realtà, che viene proposta attraverso le creazioni
artistiche. Un’artista per gli artisti, Stefania Balestri raccoglie
questi “atomi” in un progetto che li unisce, come i pixel di un’unica
immagine su uno schermo.
Come in un caleidoscopio le opere, pur mantenendo la loro individualità,
compongono nello stesso tempo un insieme. Il progetto si configura così
come un dialogo collettivo, un’opportunità per condividere l’arte,
generare empatia e creare legami, favorendo il confronto e l’incontro
attraverso la scoperta dell’altro. Gli artisti, con la loro
professionalità, hanno realizzato una grande varietà di opere: piccole
sculture, libri d’artista in miniatura, minuscole pitture o fotografie,
ricami, trame di tessuti, animaletti, conchiglie con sirene, piccole
scatole che contengono mondi, cubi con sorprese e persino una biblioteca
in miniatura. In questa varietà, l’effetto finale è un insieme unico
che mostra la preziosità insita nelle piccole cose; d’altronde gli
oggetti rimpiccoliti hanno qualità profondamente rivelatrici, un po’
come accade ai bambini, che attraverso i giocattoli comprendono meglio
la realtà, nella loro esigenza di controllarla. La miniatura è un invito
a guardare i dettagli, a osservare più attentamente, in una società
dove l’impazienza e la fretta ci spingono spesso oltre il presente,
privandoci del momento che stiamo vivendo.
Gli artisti: Corrado Agricola, Cristiana Amendola,
Brunella Baldi, Stefania Balestri, Gianluigi Balsebre, Maura Banfo,
Giovanni Bartolozzi, Lisa Mara Batacchi, Renzo Bellanca, Riccardo
Biondi, Erica Briani Pereyra, Maria Grazia Brusegan, Myriam Cappelletti,
Antonella Capponi, Silvia Cardini, Shilha Cintelli, Caterina
Ciuffetelli, Cecilia Cosci, Victoria DeBlassie, Connie Dekker, Mattia
Desideri, Pietro Desirò, Brigitte Deval, Maria Deval, Ankie van Dijk,
Gianni Dorigo, Laura VdB Facchini, Claudia di Francesco, Antonia
Fontana, Giovanni Galizia, Delio Gennai, Federica Gonnelli, Alessandra
Jane, Hanako Kumazawa, Francesco Landucci, Carolina Lombardi, Irene
Lupi, Gabriele Mallegni, Anna Marzuttini, Silvia Noferi, Piero Angelo
Orecchioni, Daniela Perego, Lorenzo Pezzatini, Stefania Puntaroli,
Roberto Pupi, Claudia Quintieri, Francesca Ricci, Duccio Ricciardelli,
Rachele Ronchi, Mela Salemi, Stefania Salvadori, Caterina Sbrana, Pietro
Schillaci, Alessandro Secci, Simoncini · Tangi, Giovanna Sparapani,
Chiara Tambani, Serena Tani, Erwin Taramajesko, Aldo Taranto, Nicoletta
Testi, Paola Romoli Venturi, Margherita Verdi, Tatiana Villani, Elisa
Zadi, Virginia Zanetti.
Il progetto è itinerante in Italia in varie città.
INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO:
10 settembre – 9 ottobre 2025
Biblioteca Vallicelliana, Salone Borromini
Piazza della Chiesa Nuova 18, 2° piano – Roma
Inaugurazione 10 settembre 2025 ore 17:00
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Orari di visita:
lunedì, martedì, venerdì 10.00-13.00 (ingresso libero)
mercoledì, giovedì 15.00-18.00 (su prenotazione)
CONTATTI
Biblioteca Vallicelliana
Mail: b-vall.promozione@cultura.gov.it | Tel. 06 68802671 | vallicelliana.cultura.gov.it
Progetto organizzato da: Stefania Balestri – Mail: balestris.art@gmail.com
Ultimo aggiornamento il 31 Luglio 2025